L’Amaro Mandorlato Artigianale
Amaro Biccaris è l’amaro artigianale siciliano che nasce nel 2023, in occasione della sagra della mandorla vicarese dall’infusione di piante aromatiche, infusi di agrumi e infusi di radici, ma la vera protagonista di questa ricetta (creata dalla famiglia Manfrè) è la mandorla TESSITORE (mandorla tipica di Vicari, borgo medievale in provincia di Palermo), con un sapore gradevole di Mandorla e Carciofo, retrogusto aromatico e fresco dato da note di agrumi.
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨
✨L'Arte di Biccaris: L'Amaro Artigianale Siciliano!✨

Scoperta di sapori
Dalla tradizione al sapore moderno
Scopri la ricca storia e la trasformazione dell’Amaro Biccaris, un amaro locale a base di mandorle Vicaresi. Da un’antica tradizione ad una storia straordinaria moderna.

Origini e Ispirazione
Nel caldo agosto del 2023, la famiglia Manfrè ha dato vita a una creazione unica: l'amaro artigianale Biccaris.
Questa avventura è iniziata in occasione della sagra della mandorla vicarese, un evento che celebra le tradizioni locali.
Sebbene la famiglia Manfrè fosse impegnata nel settore della biancheria alberghiera, hanno deciso di arricchire la manifestazione contribuendo con qualcosa di speciale.
La loro idea? Unire i prodotti naturali del territorio in una ricetta esclusiva, con un ingrediente principe: la mandorla "Tessitore" di Vicari.

La Creazione di Biccaris
Biccaris non è un amaro qualunque.
È il risultato dell'infusione di piante aromatiche, radici e agrumi, lavorati attraverso una distilleria locale che rispetta la tradizione e la qualità.
Ogni sorso di Biccaris racchiude il sapore autentico di mandorla e carciofo, bilanciato da un retrogusto fresco e aromatico, grazie alle note di agrumi.
Una sinfonia di sapori che celebra la Sicilia e la sua biodiversità.

Un Tributo a Vicari
La famiglia Manfrè ha voluto che Biccaris fosse un omaggio al loro paese natale, Vicari.
Non solo utilizzano la mandorla "Tessitore", tipica della zona, ma hanno anche decorato l'etichetta con paesaggi di Vicari, disegnati a mano da artisti locali.
Il nome stesso, Biccaris, è un richiamo alle radici greco-latine di Vicari, scegliendo un nome che risuona con la storia e l'identità del luogo.

Un Invito alla Degustazione
Biccaris si presenta con un colore terra, che ricorda le radici della terra siciliana, con una gradazione alcolica del 30%. Perfetto come digestivo da gustare liscio, si presta anche come ingrediente raffinato per cocktail innovativi.
Per un'esperienza di degustazione ottimale, si consiglia di servirlo ghiacciato a -18/-20 gradi. In questo modo, ogni sfumatura del suo complesso bouquet di sapori viene esaltata al meglio.
Biccaris non è solo un amaro: è una storia, un omaggio, una celebrazione. È l'invito della famiglia Manfrè a scoprire e apprezzare le ricchezze del loro amato territorio.
Esplora la nostra collezione esclusiva
Scopri la ricchezza dei sapori che la nostra terra offre. Ogni bottiglia della nostra collezione racchiude una storia unica, un’esplosione di aromi naturali e una dedizione all’arte della distillazione.

Amaro Mandorlato
L’Amaro Biccaris è un connubio armonioso di erbe locali e tradizionali, bilanciato con una sottile dolcezza. Ogni goccia racchiude l’essenza del territorio, offrendo un viaggio aromatico unico.
Nasce da un’attenta infusione di piante aromatiche, agrumi, radici e l’esclusiva mandorla Tessitore di Vicari.

Amaro all'Arancia
L’Amaro all’Arancia Biccaris unisce la freschezza degli agrumi siciliani alla tradizione degli amari italiani. Prodotto mediante un’attenta macerazione di bucce d’arancia selezionate, questo amaro offre un equilibrio perfetto tra dolcezza e amarezza, rendendolo unico nel suo genere.

Amaro Mentolato
L’Amaro Mentolato Biccaris è una deliziosa fusione di erbe aromatiche e un intenso aroma di menta. Creato per coloro che cercano una bevanda rinfrescante e stimolante, questo amaro è caratterizzato da una formula segreta che enfatizza le proprietà rinvigorenti della menta.

Crema di Mandorla
Questa crema celebra la mandorla in tutta la sua fragrante dolcezza, creando un liquore morbido e invitante, realizzato artigianalmente in Sicilia.

Crema di cioccolato
Un’esclusiva fusione di cioccolato e mandorle, questa crema unisce la dolcezza intensa del cioccolato con il sapore unico della mandorla Tessitore.

Crema di Pistacchio
Una crema liquorosa, morbida e vellutata, arricchita con i migliori pistacchi. È un tributo alla dolcezza naturale e alla ricchezza di questo pregiato frutto secco, realizzata artigianalmente in Sicilia.

Passa Volante
Passa volante dolce/biscotto di mandorla tipico di Vicari.
Furono inventati a vicari nel '700 dai monaci del convento di San Francesco,
per omaggiare gli invitati al matrimonio della figlia del Rè.
Giunti sul posto con grande stupore si accorsero che per l'alto numero dei
partecipanti i biscotti non bastavano per tutti,
allora con astuzia li fecero passare velocemente tra gli invitati
e solo chi li prese al volo li potè assaggiare.
Da qui nacque il nome "PASSA VOLANTI".
Esplora il Gusto in Miniatura: Amaro Biccaris da 10 cl!
Scopri la stessa ricchezza e profondità del nostro amaro artigianale in un formato più compatto e pratico. Le nostre bottiglie da 10 cl offrono un assaggio perfetto del nostro amaro, ideale per regali, degustazioni o per gustare da soli.
Domande frequenti

Cosa rende unico l'amaro Biccaris rispetto ad altri amari?
L’unicità dell’amaro Biccaris deriva dalla sua ricetta artigianale che include ingredienti locali siciliani, in particolare la mandorla “Tessitore” di Vicari e infusi di carciofo. Il processo di distillazione, che utilizza piante aromatiche e agrumi locali, conferisce a Biccaris un sapore distintivo, con note di mandorla e carciofo bilanciate da un retrogusto aromatico e fresco.
Come può essere gustato al meglio l'amaro Biccaris?
L’amaro Biccaris è versatile nel consumo. Può essere gustato liscio come digestivo, servito freddo, idealmente a -20 gradi. È anche un eccellente ingrediente per cocktail innovativi, dove la sua ricchezza di sapori può essere combinata con altri ingredienti per creare bevande uniche.
Quali sono gli ingredienti principali dell'amaro Biccaris?
Gli ingredienti principali del Biccaris includono la mandorla “Tessitore” di Vicari, infusi di carciofo, e una selezione di piante aromatiche e agrumi. Questi ingredienti vengono accuratamente selezionati per la loro qualità e freschezza, garantendo un profilo di sapore ricco e bilanciato.
Posso ordinare i prodotti direttamente da questo sito?
Sì, è possibile ordinare i nostri prodotti direttamente dal sito. Utilizzando i pulsanti “Ordina Ora” presenti sul sito, potrete contattarci via WhatsApp. Da lì, vi guideremo attraverso il processo di ordinazione e risponderemo a tutte le vostre domande. In alternativa, potete utilizzare il modulo di contatto situato in fondo alla pagina per inviarci le vostre richieste. In entrambi i casi, ci occuperemo di spedire i prodotti direttamente fino alla vostra porta, garantendo un servizio comodo e personalizzato.
Dove posso acquistare l'amaro Biccaris?
L’amaro Biccaris può essere acquistato in selezionati negozi di liquori e enoteche in Italia, nonché in alcuni punti vendita internazionali. È anche disponibile per l’acquisto online tramite il nostro sito ufficiale e altri rivenditori online autorizzati.
Qual è la storia dietro il nome "Biccaris"?
Il nome “Biccaris” si ispira alle radici storiche di Vicari, riflettendo l’eredità greco-latina del paese. In greco, Vicari si traduce in “Boikos” e in latino in “Biccaris”. La scelta di questo nome è un omaggio alla storia e alla cultura di Vicari, esprimendo un profondo legame con il territorio di origine.